DECODE 

ITINERARI

ITINERARI

NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025: IL WEEKEND DI BOLOGNA

Tutte le proposte e i programmi in città

Chiara Righi12 Maggio 2025

Si prospetta un weekend intenso a Bologna per gli amanti dell’arte e della cultura. Sabato 17 maggio torna la Notte Europea dei Musei, con iniziative speciali e aperture straordinarie serali a ingresso gratuito o al costo simbolico di 1 euro. Subito dopo, Domenica 18 maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dei Musei, che propone un altrettanto intenso programma. 

Bologna

Bologna, foto di

Mostre, conferenze, letture e visite speciali: questo weekend a Bologna non si può stare fermi!

Nella notte di Sabato 17 numerosi musei e luoghi della cultura di Bologna si aprono gratuitamente o al prezzo simbolico di 1 euro, per garantire a tutti la possibilità di fruire del patrimonio artistico e storico. 

In occasione della Notte Europea dei Musei, potremo visitare 38 musei e spazi culturali, a partire dalla fascia di apertura straordinaria serale, distribuiti tra i 12 Comuni che partecipano all’iniziativa. Si tratta di Anzola dell’Emilia, Bologna, Budrio, Castenaso, Crevalcore, Imola, Pianoro, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Valsamoggia e Vergato.

Il giorno successivo, Domenica 18, avremo l’occasione di assistere a numerosi aperture straordinarie ed eventi, grazie alla Giornata Internazionale dei Musei. La giornata si sviluppa intorno alla riflessione sull’importanza del ruolo dei musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo. L’edizione 2025, infatti, esplora il tema “Il futuro dei musei nelle comunità in rapida trasformazione”, concentrandosi su come i musei possano orientarsi e contribuire a un mondo che sta attraversando profondi cambiamenti sociali, tecnologici e ambientali. 

 

A seguito trovate l’elenco delle iniziative che Sabato 17 e Domenica 18 si terranno all’interno della città metropolitana. Per conoscere il programma completo degli appuntamenti in provincia, vi consiglio di visitare il sito web www.cittametropolitana.bo.it/cultura/ .

 

m Mambo Bologna (2)

MAMbo, Foto di .

 

Sabato 17 maggio: Notte europea dei Musei 

Casa Morandi

Via Fondazza 36
ore 10-24: apertura straordinaria.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/morandi

 

 

 

Collezioni Comunali d’arte | Palazzo d’Accursio

Piazza Maggiore 6
ore 10-24: apertura straordinaria.
Ingresso: € 1 dalle ore 20.00
ore 21-23: Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e inglese. I mediatori, riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”, saranno disponibili ad illustrare le raccolte permanenti del museo.
La mediazione è rivolta a tutte le persone: singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
Ingresso: € 1
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

 

 

La Quadreria di ASP Città di Bologna

Via Marsala 7
ore 10-24: apertura straordinaria.
ore 19-24: Rubato, ritrovato, svelato. Il San Giovanni Evangelista del Boccia
La Quadreria di ASP Città di Bologna è aperta straordinariamente dalle ore 19 alle 24 con mediazione in sala e visite animate. L’evento si inserisce nella mostra Grazia ed espressione. Teste di carattere di Girolamo Negri detto il Boccia (1648-1721) che si svolge dal 16 maggio al 3 agosto 2025.
Ingresso: gratuito
Info: https://quadreria.aspbologna.it/it/quadreria/eventi

 

 

MAMbo – Museo d’Arte Morderna di Bologna e Museo Morandi

Via Don Giovanni Minzoni 14
ore 10-24: apertura straordinaria.
Ingresso: € 1 dalle ore 20.00
ore 14.30-18.30: Attività speciale di mediazione nelle sale
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? È attivo un servizio gratuito di mediazione, in italiano e inglese, a rotazione in diverse sale dei due musei e all’interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
Ingresso: biglietto museo (intero € 6 | ridotto € 4 | gratuito possessori Card Cultura)
ore 21.30: Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
Visita guidata alla mostra a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
La Sala delle Ciminiere del MAMbo ospita la mostra Facile Ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo a cura di Lorenzo Balbi e Caterina Molteni che si propone di ripercorrere la storia dell’arte italiana attraverso il tema dell’ironia come filo conduttore che attraversa decenni di produzione artistica, dagli anni Cinquanta a oggi.
Ingresso: € 1 fino a esaurimento posti disponibili (max 25 partecipanti)
Info: www.museibologna.it/mambo



Museo Civico Archeologico

Via dell’Archiginnasio 2
ore 10-24: apertura straordinaria.
Ingresso: € 1 dalle ore 20.00
ore 15-18: Scopri il museo con un mediatore
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”, in italiano e inglese: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale. La mediazione è rivolta a tutte le persone: singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
Ingresso: biglietto museo (intero € 6 | ridotto € 4 | gratuito possessori Card Cultura)
ore 20-23: Scopri il museo con un mediatore
La mediazione è rivolta a tutte le persone: singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
Ingresso: € 1
ore 21: Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini
Visita guidata alla mostra a cura di Maria Paola Landini e Etta Polico e performance di Greta Affanni.
La mostra, a cura di Serendippo APS e realizzata in collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna, è un’indagine visiva sulla rappresentazione della femminilità nel tempo.
Ingresso: € 1
Info: www.museibologna.it/archeologico

 


Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44
ore 10-24: apertura straordinaria.
Ingresso: gratuito
ore 21-23: Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica
È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e inglese. I mediatori, riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”, saranno disponibili ad illustrare le raccolte permanenti del museo. La mediazione è rivolta a tutte le persone: singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini

 


Museo civico del Risorgimento

Piazza Giosue Carducci 5
ore 10-24: apertura straordinaria.
Ingresso: € 1 dalle ore 20.00
ore 15-18: Intrecci tra Museo e città
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”. Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna. La mediazione è rivolta a tutte le persone: singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
Ingresso: biglietto museo (intero € 5 | ridotto € 3 | gratuito possessori Card Cultura)
ore 21-23: Intrecci tra Museo e città
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”. Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna. La mediazione è rivolta a tutte le persone: singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
Dalle ore 20 ogni trenta minuti circa, breve visita accompagnata a Casa Carducci (fino ad esaurimento posti – max 15 per turno).
Ingresso: € 1
ore 21-23.30: illuminazione straordinaria notturna del Monumento a Giosue Carducci, capolavoro dello scultore Leonardo Bistolfi, che si trova accanto al museo.
Info: www.museibologna.it/risorgimento

 


Bologna Museo Civico Medievale

Via Alessandro Manzoni 4
ore 10-24: apertura straordinaria.
Ingresso: € 1 dalle ore 20.00
ore 21-23: Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e inglese. I mediatori, riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”, saranno disponibili ad illustrare le raccolte permanenti del museo.
La mediazione è rivolta a tutte le persone: singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
Ingresso: € 1
Info: www.museibologna.it/medievale

 

 

Museo d’Arte Lercaro

Via Riva di Reno 57
ore 10-13 / 15-24: apertura straordinaria.
Ingresso: gratuito
ore 21.30: Alla scoperta del museo: visita guidata a luce di torcia
Una visita guidata speciale in cui il pubblico, equipaggiato con torce, verrà condotto alla scoperta della collezione permanente e delle mostre temporanee. Le opere, così immerse in una luce suggestiva, potranno mostrarsi attraverso insoliti punti di vista e suscitare inaspettate riflessioni.
Ingresso: gratuito
Info: www.raccoltalercaro.it

 


Museo del Patrimonio Industriale

Via della Beverara 123
ore 10-24: apertura straordinaria.
Ingresso: € 1 dalle ore 20.00
ore 10-18: Scopri la Fabbrica del Futuro
Gli operatori del museo – riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi” – accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.
L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l’emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica.
Ingresso: biglietto museo (intero € 5 | ridotto € 3 | gratuito possessori Card Cultura)
ore 21: Il Museo racconta…
Le collezioni del museo sono il punto di partenza per ricostruire sei secoli di storia produttiva del nostro territorio dall’antica città dell’acqua e della seta fino al moderno distretto industriale: storie di uomini, imprese e invenzioni eccellenti.
Prenotazione obbligatoria: museopat@comune.bologna.it / 051 6356611 entro le ore 13 di venerdì 16 maggio 2025
Ingresso: € 1
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

 


Museo della Beata Vergine di San Luca

Piazza di Porta Saragozza 2/A
ore 9-24: Portici e piazze di Bologna, tra medioevo e contemporaneo
Mostra di Andrea Poppi.
Le opere esposte, quadri polimaterici di Andrea Pappi, realizzati con diverse stratificazioni a pastello, matita e china, rappresentano l’architettura storica medievale di Bologna, con dettagli contemporanei come segnaletiche, veicoli, insegne, creando una connessione temporale, che sottolinea il cambiamento della città. In esso le piazze, i portici e i paesaggi, evocano i ricordi e ispirano l’emotività dell’artista.
La mostra è promossa da Museo della Beata Vergine di San Luca, in collaborazione con SentireArteContemporaryArt e Centro Studi per la Cultura Popolare.
Ingresso: gratuito
ore 17: Camminare a Bologna per portici e piazze
Conferenza di Pierluca Gamberini.
Verrà affrontato il tema trattato dalle immagini presenti nella mostra Portici e piazze di Bologna, tra medioevo e contemporaneo di Andrea Pappi, anche sulla base di descrizioni e memorie derivanti da diari di viaggiatori del Grand Tour in Italia come da osservazioni personali.
La conferenza sarà illustrata dalla proiezione di immagini storiche, artistiche e fotografiche.
Ingresso: gratuito
Info: 051 6447421

 

 

Museo di Palazzo Poggi

Via Zamboni 33
ore 10-23: apertura straordinaria.
Ingresso: € 1 dalle ore 20.00
ore 21: Benedetto XIV e Bologna. Arti e scienze nell’età dei lumi
Visita guidata alla mostra per adulti e ragazze e ragazzi da 14 anni in su (max 20 partecipanti).
A trecentocinquant’anni dalla nascita di papa Benedetto XIV, al secolo Prospero Lambertini (Bologna, 1675 – Roma, 1758), l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, nelle sedi del Museo di Palazzo Poggi e della Biblioteca Universitaria di Bologna, promuove una mostra che intende raccontare l’opera innovatrice e di riforma culturale svolta nel Settecento dal pontefice bolognese, e strettamente legata alla storia cittadina.
Ingresso: € 6 + € 1 (biglietto di ingresso al museo)
Info e prenotazioni: https://sma.unibo.it/it/agenda/notte-europea-imd-2025

 


Museo Ebraico di Bologna

Via Valdonica 1/5
ore 21-24: apertura straordinaria.
Ingresso: gratuito
Info: www.museoebraicobo.it

 

 

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34
ore 10-24: apertura straordinaria.
Ingresso: € 1 dalle ore 20.00
ore 15.30-18.30: In itinere. I weekend alla scoperta del museo
Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica, in italiano e inglese: un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.
Ingresso: biglietto museo (intero € 5 | ridotto € 3 | gratuito possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/musica

 


Museo Ottocento Bologna

Piazza San Michele 4/C
ore 20-23.30: Sherlock Holmes al Museo
Una visita guidata serale misteriosa, un’esperienza immersiva tra arte e investigazione.
I partecipanti alla visita saranno guidati attraverso un percorso in notturna con l’ausilio di una lampada di wood, per esplorare ciò che a occhio nudo non si può vedere: interventi di restauro, dettagli nascosti sotto la superficie pittorica e curiosità invisibili che solo la luce ultravioletta può rivelare.
Tra luci e ombre, il visitatore si trasforma in investigatore dell’arte, svelando i segreti nascosti dei capolavori del lungo Ottocento felsineo. Durante il percorso saranno inoltre presentate le nuove acquisizioni del museo, opere recentemente entrate a far parte della collezione permanente, che arricchiscono e completano il racconto artistico di un secolo ricco di trasformazioni.
Al termine della visita, ai visitatori è dedicata una postazione interattiva dove scrivere con inchiostro invisibile una lettera, una dedica, un pensiero. Solo grazie alla lampada di Wood sarà possibile leggerne il contenuto.
Ingresso: € 3
Info: mobologna.it

 


Museo per la Musica di Ustica

Via di Saliceto 3/22
ore 10-24: apertura straordinaria.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/ustica

 

 

Palazzo Boncompagni

Via del Monte 8
ore 20 / 21 / 22: Visite guidate alla dimora di Papa Gregorio XIII, il Papa che rivoluzionò il tempo moderno
La visita guidata porterà i visitatori a scoprire l’architettura imponente di Palazzo Boncompagni, straordinario esempio del maturo Rinascimento italiano, e la storia del suo illustre abitante, Papa Gregorio XIII, il Papa che rivoluzionò il tempo moderno.
Saranno visitabili i bellissimi spazi al piano terra: la Sala del Papa con i suoi affreschi, la loggia con il suo colonnato intarsiato, la corte e il suo prezioso albero di magnolia, la scala elicoidale del Vignola e la “Boncompagnina”, recentemente restituita all’uso espositivo.
Nel Palazzo nacque Papa Gregorio XIII, straordinario innovatore: a lui si deve la riforma del calendario, con la sostituzione del calendario giuliano con quello “gregoriano”, oggi adottato da tutto il mondo occidentale.
Papa Gregorio XIII fu Cardinale Ugo Boncompagni e visse qui fino alla salita al soglio pontificio il 13 maggio 1572. Costruito per iniziativa di suo padre, Cristoforo, il Palazzo fu completato nel 1548 ad opera di Jacopo Barozzi, detto il Vignola (1507-1573), a cui sono attribuiti la splendida scala elicoidale e la conclusione del loggiato, mentre il disegno del nucleo originario è ad opera dell’architetto senese Baldassarre Tommaso Peruzzi (1481-1536). Il Palazzo si contraddistingue per la facciata di impianto cinquecentesco e il grande portale decorato su cui figura l’insegna papale.
È possibile accedere a Palazzo Boncompagni solo tramite visite guidate (posti limitati).
Prenotazione obbligatoria: www.palazzoboncompagni.it
Ingresso: ridotto per tutti € 9 | gratuito persone con disabilità, bambine e bambini fino a 10 anni
Info: www.palazzoboncompagni.it

 

 

Pinacoteca nazionale di Bologna

Via delle Belle Arti 56
ore 9-22: apertura straordinaria.
Ingresso: € 1 dalle ore 19.00
ore 20.30: Genio ribelle: un confronto fra Amico Aspertini e gli altri artisti alla corte dei Bentivoglio
Visita guidata a cura dei Servizi educativi.
Durante la signoria di Giovanni II Bentivoglio (1463-1506) fiorirono le esperienze artistiche di Francesco Francia, Lorenzo Costa e Amico Aspertini, riuniti assieme nella decorazione ad affresco dell’Oratorio di Santa Cecilia, un episodio capitale della pittura emiliana di inizio Cinquecento.
La visita sarà l’occasione per illustrare le loro opere esposte nel museo e confrontarle con i grandi esempi di Perugino e Raffaello: gli esiti raggiunti furono alquanto diversi, come dimostrano le invenzioni bizzarre e le grottesche deformazioni, ispirate anche dall’arte d’oltralpe, dell’eccentrico Aspertini.
Prenotazione obbligatoria: mn-bo.visiteguidate@cultura.gov.it, specificare nome e cognome dei partecipanti.
La visita ha una durata di circa un’ora.
Ingresso: € 1
Info: pinacotecabologna.beniculturali.it

Bologna at the blue hour. Palazzo d'Accursio

Palazzo d’Accursio durante la Notte Europea dei Musei. Foto di .

 

 

Domenica 18: Giornata Internazionale dei Musei

 

Palazzo Boncompagni

Via del Monte 8
ore 10 / 11 / 12 / 15.30 / 16.30 / 17.30: Visite guidate alla dimora di Papa Gregorio XIII, il Papa che rivoluzionò il tempo moderno
La visita guidata porterà i visitatori a scoprire l’architettura imponente di Palazzo Boncompagni, straordinario esempio del maturo Rinascimento italiano, e la storia del suo illustre abitante, Papa Gregorio XIII, il Papa che rivoluzionò il tempo moderno.
Saranno visitabili i bellissimi spazi al piano terra: la Sala del Papa con i suoi affreschi, la loggia con il suo colonnato intarsiato, la corte e il suo prezioso albero di magnolia, la scala elicoidale del Vignola e la “Boncompagnina”, recentemente restituita all’uso espositivo.
Nel Palazzo nacque Papa Gregorio XIII, straordinario innovatore: a lui si deve la riforma del calendario, con la sostituzione del calendario giuliano con quello “gregoriano”, oggi adottato da tutto il mondo occidentale.
Papa Gregorio XIII fu Cardinale Ugo Boncompagni e visse qui fino alla salita al soglio pontificio il 13 maggio 1572. Costruito per iniziativa di suo padre, Cristoforo, il Palazzo fu completato nel 1548 ad opera di Jacopo Barozzi, detto il Vignola (1507-1573), a cui sono attribuiti la splendida scala elicoidale e la conclusione del loggiato, mentre il disegno del nucleo originario è ad opera dell’architetto senese Baldassarre Tommaso Peruzzi (1481-1536). Il Palazzo si contraddistingue per la facciata di impianto cinquecentesco e il grande portale decorato su cui figura l’insegna papale.
È possibile accedere a Palazzo Boncompagni solo tramite visite guidate (posti limitati).
Prenotazione obbligatoria: www.palazzoboncompagni.it
Ingresso: intero € 12 / ridotto € 9 | gratuito persone con disabilità, bambine e bambini fino a 10 anni
Info: www.palazzoboncompagni.it

 

 

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34
ore 10-13: In itinere. I weekend alla scoperta del museo
Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica, in italiano e inglese: un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.
Ingresso: biglietto museo (intero € 5 | ridotto € 3 | gratuito possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/musica

 

 

Museo civico del Risorgimento

Piazza Giosue Carducci 5
ore 10-13: Un’amica fedele al Museo
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.
In occasione della mostra Buon compleanno Pimpa!, in corso presso la Biblioteca Salaborsa fino al 24 maggio 2025, una mediatrice o un mediatore proporrà un piccola caccia al tesoro a tema: cercare tutte le raffigurazioni di cani presenti nelle opere esposte.
Ingresso: biglietto museo (intero € 5 | ridotto € 3 | gratuito possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/risorgimento

 

 

Museo del Patrimonio Industriale

Museo del Patrimonio Industriale | Via della Beverara 123
ore 10-18: Scopri l’antica città dell’acqua e della seta
Gli operatori del museo – riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”- accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all’antica città dell’acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi.
Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli.
Ingresso: biglietto museo (intero € 5 | ridotto € 3 | gratuito possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

 

 

Palazzo Magnani

Via Zamboni 20
ore 10-20: apertura straordinaria.
Palazzo Magnani è aperto straordinariamente dalle ore 10 alle 20, con possibilità di visita alla Quadreria e al Salone dei Carracci.
Inoltre, UniCredit Art Collection e Haltadefinizione, tech company di Gruppo Panini Cultura, presentano un nuovo progetto per la valorizzazione della Collezione d’arte della banca che unisce arte e tecnologia. Si tratta della digitalizzazione de Le storie della fondazione di Roma, il grande ciclo ornamentale di affreschi che costituisce una delle più alte espressioni artistiche di Ludovico, Annibale e Agostino Carracci, realizzata tra il 1589 e il 1592 al piano nobile di Palazzo Magnani, storica sede della banca a Bologna.
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, UniCredit Art Collection e Haltadefinizione presentano al pubblico il progetto di valorizzazione in alta definizione degli affreschi dei Carracci di Palazzo Magnani, sede della banca a Bologna.
Ingresso: gratuito
Info: https://artcollection.unicredit.eu/it

 

 

Museo Civico Medievale

Via Alessandro Manzoni 4
ore 11: Benedetto XIV e Bologna. Arti e scienze nell’età dei lumi
Visita guidata alle opere che fanno parte del percorso espositivo della mostra Benedetto XIV e Bologna. Arti e scienze nell’età dei lumi in corso presso il Museo di Palazzo Poggi e la Biblioteca Universitaria di Bologna.
La visita metterà in luce alcuni importanti oggetti legati alla vita e alle donazioni di papa Benedetto XIV.
Ingresso: biglietto museo (intero € 6 | ridotto € 4 | gratuito possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/medievale

 

 

Orto Botanico ed Erbario

Via Irnerio 42
ore 11: Dalla pianta all’erbario
Laboratorio sensoriale per adulti e ragazze e ragazzi da 18 anni in su, in particolare ipovedenti e non vedenti (max 6 partecipanti).
Un laboratorio sensoriale nel quale verranno raccontati la missione e il metodo di lavoro che il naturalista Ulisse Aldrovandi (1522-1605) ha utilizzato per conservare e divulgare le proprie conoscenze botaniche. Durante l’attività sarà possibile fare esperienze tattili e olfattive di spezie e piante all’interno del nostro Orto Botanico, realizzare una pagina di erbario e manipolare riproduzioni delle tavole xilografiche utilizzate per condividere alcune immagini botaniche.
Ingresso: € 6
Info e prenotazioni: https://sma.unibo.it/it/agenda/notte-europea-imd-2025

 

 

Museo Civico Archeologico

Via dell’Archiginnasio 2
ore 11-14 / 15-18: Scopri il museo con un mediatore
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”, in italiano e inglese: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.
La mediazione è rivolta a tutte le persone: singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
Ingresso: biglietto museo (intero € 6 | ridotto € 4 | gratuito possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/archeologico

 


Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44
ore 14-16: Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica
È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e inglese. I mediatori, riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”, saranno disponibili ad illustrare le raccolte permanenti del museo.
La mediazione è rivolta a tutte le persone: singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini

 


Cimitero Monumentale della Certosa

Via della Certosa 18
ore 14-17: Certosa dipinta. Alla scoperta di pittori e musei tra ‘800 e ‘900
Attività speciale di mediazione.
Forse non tutto sanno che il Cimitero Monumentale di Bologna è anche una galleria di pittura! All’inizio dell’Ottocento i monumenti non sono scolpiti, ma dipinti.
I visitatori sono invitati a portare con sé una biro o una matita, per scoprire alcune opere e chi le ha create partendo dall’Info Point storico artistico, dove troveranno una mediatrice o un mediatore che li aiuterà a orientarti dentro alla Certosa, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Ritrovo presso l’Info Point storico artistico (cortile Chiesa di San Girolamo), via della Certosa 18.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento

 


MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

Via Don Giovanni Minzoni 14
ore 14.30-18.30: Attività speciale di mediazione nelle sale
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? È attivo un servizio gratuito di mediazione, in italiano e inglese, a rotazione in diverse sale dei due musei e all’interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo

 


Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44
ore 16.30: Come nasce e cresce un museo: la storia del Davia Bargellini da Francesco Malaguzzi Valeri ai giorni nostri
Visita guidata con Antonella Mampieri, curatrice del museo.
Fondato nel 1920 dallo storico dell’arte Francesco Malaguzzi Valeri il Museo Davia Bargellini contiene in sé due nature: quella di raccolta di arte industriale (mobili, tessuti, oggetti di arte e artigianato, sculture) e quella della quadreria aristocratica esposta nelle sale. Una storia di cambiamenti del gusto e della museografia applicati ai caratteri specifici e ineludibili del museo arredato.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini

 


Orto Botanico ed Erbario

Via Irnerio 42
ore 16.30: Verde speranza: i benefici ecosistemici dei giardini in città
Visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambine e bambini da 6 anni in su (max 20 partecipanti).
Un percorso tra le peculiarità naturalistiche e ambientali per evidenziare i benefici ecosistemici di una zona verde all’interno del centro storico. La visita si articola connettendo più luoghi: lo spazio scientifico dell’Orto Botanico, il Parco botanico delle mura con nuove specie resilienti, il sistema degli spazi aperti del Campus (percorsi, giardini, piazze). L’inclusione dello storico giardino della Viola permetterà di riconoscere l’intera zona come vera e propria “infrastruttura verde”.
Ingresso: € 6
Info e prenotazioni: https://sma.unibo.it/it/agenda/notte-europea-imd-2025

 

 

Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio

Piazza Maggiore 6 (Bologna)
ore 16.30-18.30: Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e inglese.
I mediatori, riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”, saranno disponibili ad illustrare le raccolte permanenti del museo. La mediazione è rivolta a tutte le persone: singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
Ingresso: biglietto museo (intero € 6 | ridotto € 4 | gratuito possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

 

 

 

 

Buona Notte Europea dei Musei a tutti!

 

 


due note sull'autore di questo articolo / intanto commenta e seguici sui social ...

Chiara
Punk di formazione, da sempre si occupa di arte contemporanea e controculture.
  • OSSERVATORIO DECODE

    Recenti

    Carlo Carrà

    Collettivo Wu Ming

    Anno di pubblicazione / 1920

    Autore /

    Archiviato in (subcat)