DECODE 

ITINERARI

ITINERARI

ART CITY 2025: MAPPA DELLE MOSTRE CONSIGLIATE!

Mostre a Bologna dal 6 al 16 febbraio

Chiara Righi11 Gennaio 2025

Vi segnaliamo gli eventi, selezionati da Decode, che avranno luogo durante Art City 2025! Quest’anno Art City inizia giovedì 6 febbraio e prevede Art City White Night sabato 8.

Abbiamo preparato per voi una mappa interattiva che vi guiderà verso gli eventi gratuiti più belli! Basta selezionare la mappa per essere geolocalizzati e scoprire tutte le mostre e le installazioni che vi circondano.

 

 

I Teschetti indicano le mostre, le bandiere le installazioni. 

 

 

Il teschietto indica una mostra, la bandiera un’installazione. 

 

 

 

Le mostre consigliate di Art City 2025:

 

 

• Facile ironia + Morbid 

Mostra collettiva + Valeria Magli 

MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna

Via Don Giovanni Minzoni, 14

 

Orari durante Art City 2025:

giovedì 6, venerdì 7 e domenica 9 febbraio: 10.00 – 20.00
sabato 8 febbraio: 10.00 – 23.00

 

Ingresso gratuito dal 6 al 9 febbraio 2025

 

Piero Golia

Mostra “Facile Ironia” al Mambo per ART CITY 2025. Opera di Piero Golia “On the edge (sulla cresta dell’onda). 

 

 

Il MAMbo, per Art City 2025, propone due mostre davvero interessanti!

La mostra Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo, è sicuramente una delle più promettenti di questa edizione. La dimensione ironica ha caratterizzato una buona parte dell’arte contemporanea, permettendoci di ridere su noi stessi.

Questa mostra raduna tanti dei nomi più celebri del Novecento e del XXI secolo. Si parte dall’umorismo di Bruno Munari  per arrivare all’irriverenza di  Piero ManzoniGino De Dominicis, Maurizio CattelanPiero GilardiMichelangelo PistolettoTomaso BingaMirella Bentivoglio, Adriano SpatolaGiulia NiccolaiPaola PiviFrancesco Vezzoli, Chiara FumaiItalo ZuffiEva e Franco Mattes. In totale si contano oltre 70 artisti, più di 100 opere e documenti d’archivio dagli anni Cinquanta ad oggi. Un vero e proprio excursus nel linguaggio della provocazione.

 

Il MAMbo propone anche la mostra MORBID di Valeria Magli, curata da Caterina Molteni. Con delicatezza e ironia, l’artista affronta i temi dello stereotipo femminile, che vuole la donna morbida, sinuosa, docile. Nel corso della sua carriera, l’autrice ha ridefinito l’immagine della donna, sollevando diversi ragionamenti.

 

 

 

 

 

• Before

Silvia Bächli

Museo Morandi

Via Don Giovanni Minzoni, 14

 

Orari durante Art City 2025:

giovedì 6, venerdì 7 e domenica 9 febbraio: 10.00 – 20.00
sabato 8 febbraio: 10.00 – 23.00

 

Ingresso gratuito dal 6 al 9 febbraio 2025

Silvia Bächli

All’interno dello stesso edificio in cui si trova il Mambo, c’è anche il Museo Morandi. Nelle sue stanze troviamo la mostra before dell’artista svizzera Silvia Bächli. Si tratta di una pittrice che, attraverso un linguaggio astratto, si relaziona con le opere di Giorgio Morandi.

Per l’occasione, l’artista ha selezionato un nucleo di lavori dalla collezione permanente del museo e li ha messi in dialogo con una serie di sue opere inedite, create appositamente per l’esposizione.

 

 

 

 

 

 

 

• ABABO Open Show + Young Art Award

Mostre degli studenti 

Accademia di Belle Arti di Bologna

Via delle Belle Arti 54, Bologna

 

Orari Art City 2025:

Giovedì 6, venerdì 7 e domenica 9: 9.00-19.00

Sabato 8: 21.00-24.00

 

Ingresso gratuito

STUDENTS ART SHOW-9657.jpg

L’Accademia di Belle Arti, oltre ad organizzare un’interessante rassegna di conferenze, propone due mostre visitabili durante Art City 2025. I protagonisti sono gli studenti che frequentano attualmente l’Accademia: le loro opere occuperanno gli spazi didattici e laboratoriali, permettendo ai visitatori di esplorare le loro ricerche artistiche.

Dopo anni, torna Ababo Open Show, la mostra che conduce i visitatori nel cuore delle indagini degli alunni dei Dipartimenti di Arti Visive e di Progettazione e Arti Applicate. Contemporaneamente, sarà possibile vedere le opere degli alunni vincitori della sesta edizione del premio Young Art Award, bandito dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia.

 

 

 

 

 

• Carol Rama. Unique Multiples

Personale di Carol Rama

Villa delle Rose

Via Saragozza 288/230

 

Orari straordinari di apertura in occasione di ART CITY 2025:

Giovedì 6 febbraio h 14.00 – 20.00

Venerdì 7 febbraio h 10.00 – 20.00

Sabato 8 febbraio h 10.00 – 22.00

Domenica 9 febbraio h 10.00 – 20.00

 

Ingresso Gratuito

Carol Rama

Carol Rama è stata una coraggiosa protagonista dell’arte del Novecento. Le sue opere negli anni ’40 furono reputate inaccettabili per i loro contenuti, che lasciano emergere un vissuto traumatico e le angosce di una giovane donna. Corpi amputati degli arti, sedie a rotelle, protesi ortopediche, dentiere, scarpe, parti anatomiche troppo erotiche e sfrontate per l’epoca, caratterizzano il suo lavoro.

La mostra Unique Multiples, curata da Elena Re, racconta l’intensa collaborazione tra l’artista e il suo editore-stampatore Franco Masoero Edizioni d’Arte, durata molti anni.  Infatti, tra il 1993 e il 2005, approcciandosi con l’idea della stampa e del multiplo, l’artista ha ripercorso tutti i grandi temi che compongono il suo mondo, caratterizzato dalle sue passioni, feticci e idilli. La mostra, proveniente dalla Collezione Franco Masoero e Alexandra Wetzel, dimostra la sapienza tecnica e la potenza evocativa e poetica dell’artista.

 

 

 

 

 

• Il Bambino interiore

Claudiano.jpg

Ex Centrale Re-Use Whit Love ODV

Viale Giovanni Gozzadini 10

 

Orari durante Art City 2025:

Giovedì 6, venerdì 7 e domenica 9: 15.00-18.00

Sabato 8: 11.00-24.00

 

La mostra rimarrà aperta fino al 20 febbraio 2025

Ingresso gratuito

Opera di Claudiano.jpeg - Il bambino interiore

Quest’anno ci aspettano ben due mostre dello street artist Claudiano.jpeg. La prima si trova negli spazi dell’ex centrale elettrica ai Giardini Margherita, nel piano interrato dell’edificio. Scendendo attraverso una ripida scaletta, ci ritroviamo a sprofondare metaforicamente alla ricerca del nostro bambino interiore.

L’artista esplora i drammi della vita adulta attraverso il linguaggio infantile, ricollegandoci al punto d’osservazione e al vissuto emotivo dei bambini. Con gli occhi di un fanciullo ingenuo e senza filtri, osserva la realtà che lo circonda, scontrandosi con numerose delusioni.

Fuori dallo stabile, all’ingresso dei giardini Margherita, sarà visibile anche una installazione fotografica, con i ritratti di oltre 200 bolognesi, del celebre fotografo francese JR.

 

 

 

 

 

 

Eterna provincia

Claudiano.jpg

Palazzo Fava Marescotti, sede della Croce Rossa

Via del Cane 9

 

Orari:
Martedì 4 febbraio: inaugurazione ore 18.30

Mercoledì 5, Giovedì 6 e Venerdì 7: ore 10.00-16.00
Sabato 8 febbraio: ore 10.00-14.00 e 18.00-24.00 con performance musicale del chitarrista Tommaso Filosa.
Domenica 9 febbraio ore 14.00-18.00
10-11-12-13 febbraio: ore 10.00-16.00

 

Ingresso gratuito

Opera di Claudiano.jpeg - ETERNA PROVINCIA immagine quadrata

Nella sede della Croce Rossa a Palazzo Fava Marescotti, c’è una seconda mostra di Claudiano.jpeg, che propone dei fotomontaggi surrealisti. L’artista racconta i luoghi della sua infanzia, silenziosi e lontani dalle logiche di consumo, animati da una fantasia onirica. Si cimenta con grande ironia nell’intento di demolire la tranquillità della provincia, dando vita a fenomeni soprannaturali. L’impressione generale è che qualche divinità abbia deciso di dichiararci guerra e prendersi gioco di noi!

Al centro della sala è possibile osservare un’installazione dello Studio dell’artista con i suoi oggetti e strumenti di lavoro.

 

 

 

 

 

 

• Zodiaco

Mostra collettiva 

Studio Edera, in Via di Saliceto 49 4/a, Bologna

Dal 6 all’8 febbraio 2025

 

Giovedì 6 e venerdì 7: 16:00/20:00

8 febbraio: 16:00/23:00 (dalle 19:00 Dj set di DJ CD-ROM)

 

Ingresso gratuito

Locandina Mostra

La mostra curata da Studio Edera e Fomento, propone una mostra collettiva di autori contemporanei, molti dei quali provenienti dal mondo della street art.

In linea con il tema di Art City 2025, propone dodici artisti ognuno dei quali ha il compito di dialogare con una delle Porte di Bologna. Queste strutture architettoniche sono legate fin dall’antichità ai segni zodiacali, aspetto che sarà indagato, creando una connessione tra la dimensione terrena e quella mistica.

Gli artisti in mostra sono molto diversi tra loro e promettono un dialogo interessante tra i loro lavori. Si tratta di Miles, Bart Salvemini, Lisa Gelli, Nemo’s, Lume, Lufo, Kiki Skipi, Giorgio Geri, Dun, Enea Luisi, Faida Acquifera, Chiara Beltrame.

Le opere saranno realizzate in tiratura limitata di 16 copie, serigrafate da Fomento Stamperia, presso lo Studio Edera e saranno in vendita per la durata della mostra.

 

 

 

 

 

Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna

David LaChapelle

Galleria Cavour 1959

Via Massei 1, Bologna

 

Orari durante Art City 2025:

Giovedì 6, venerdì 7 e domenica 9: 10:00-20:00
Sabato 8 febbraio: 10.00 – 24:00

 

Ingresso gratuito

David-LaChapelle-After-the-Deluge-Cathedral-Los-Angeles-2007-©David-LaChapelle

Dal 1° febbraio al 15 marzo 2025, Galleria Cavour 1959 ospita la mostra del celebre artista David LaChapelle. Il fotografo visionario propone un percorso di oltre 30 opere, inclusa l’inedita Tower of Babel (2024), che esplorano i temi della spiritualità, del cambiamento climatico e del dialogo tra arte, moda e società.

 

 

 

 

 

 

• In Gin We Trust

Mostra collettiva multisensoriale

Want Unconventional Lab

Via Aurelio Saffi 16/2/E, Bologna

 

Inaugurazione 8 febbraio 2025, dalle 19:30
Mostra aperta dal 7 al 22 Febbraio, 10:30/19:30
Chiuso il lunedì

Ingresso gratuito

Gin

Foto di .

Abbiate fiducia nell’arte, abbiate fiducia nel gin”! Questo è lo slogan che caratterizza la mostra multisensoriale proposta da Want Unconventional Lab, sviluppata su un’idea di Angelina Galeano e Marco Bertoncini, a cura di Alberto Gross.

L’esposizione prevede le opere di 10 artisti, a cui sono associati 10 distillati artigianali del laboratorio Mosaico Spirits, ispirati alle loro opere. Gli autori coinvolti nella mostra sono Stefano Bettini, Richard Blackstar, Mirco Campioni, Giovanni Monti Fantomars, Roberto Pagnani, Stefano W. Pasquini, Loreno Lollo Ricci, Andrea Salvatori, Leonardo Santoli e Stefania Zini. Durante l’evento sarà possibile degustare i gin realizzati per associare l’esperienza visiva a quella olfattiva e gustativa.

 

 

 

 

 

 

• Teatro Disegnato

ABABO OFF: studenti del corso di Illustrazione per l’Editoria 

Teatro l’arena del Sole

Via dell’Indipendenza 44, Bologna

Giovedì 6: 9.00-14.00, inaugurazione dalle 18.00 – 19.00

Venerdì 7: 11.00-14.00 e 16.30-19.00

Sabato 8: 11–14 e 16.30–23.00

Chiuso la Domenica

 

Ingresso gratuito

Volantino mostra Art City

Evento ABABO OFF. Mostra dei disegni realizzati dagli studenti del corso di Grafica per l’Editoria dell’Accademia di Belle Arti, tenuto da Stefano Ricci.

I disegni sono ispirati allo spettacolo “La Vegetariana”, interpretato e diretto da Daria Deflorian.

 

 

 

 

 

 

• Back To Malvagio

Mirco is Dead e Richard Blackstar  

Nubu Listening Bar

 

Orario Art City 2025:

Inaugurazione Giovedì 6 alle 19.30

Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9: 20.00-2.00

 

Ingresso gratuito

game zone - 2

Mirko Is Dead e Richard Blackstar danno vita a questa bipersonale negli spazi del Nebu Listening Bar. La mostra, curata da Brighetti-Casini, propone le ricerche artistiche dei due autori, così diverse da completarsi. Infatti, mentre Mirko Is Dead si dedica al linguaggio ironico della Pop Art, Richard Blackstar utilizza un gesto astratto energico, urbano e introspettivo.

Ad alimentare il dialogo tra i due autori, ci sanno vari dj che movimenteranno le diverse serate durante il periodo di Art City.

 

 

 

 

 

• Torri : Terra 

Grazia Toderi e Gilberto Zorio

Oratorio San Filippo Neri

Via Manzoni 5, Bologna

 

Orari durante Art City 2025:

Giovedì 6 e venerdì 7: ore 17.00-24.00

Sabato 8: ore 17.00-24.00 (WhiteNight)

Domenica 9: ore 17.00-22.00

 

Ingresso gratuito

Grazia Toderi

Un’installazione site-specific di Grazia Toderi e Gilberto Zorio, a cura di Cristina Francucci, con testi di Gianfranco Maraniello. L’opera Torri : Terra occupa quasi interamente lo spazio centrale dell’Oratorio di San Filippo Neri, instaurando un dialogo con la sua architettura tardo-barocca.

La struttura architettonica realizzata da Gilberto Zorio, con centinaia di blocchi bianchi di muratura sovrapposti, crea un’alternanza di fessure, spiragli e aperture che stabiliscono un legame tra l’interno e l’esterno, trasformando lo spazio in un continuo dialogo tra materia e luce. Contemporaneamente, la proiezione di Grazia Toderi offre una visione satellitare della Terra, creando un parallelismo tra il magma terrestre o l’interno di un corpo umano.

 

 

 

 

 

Ighina e la Spirale Elettromagnetica

Mostra collettiva

MU Versatile Label

Via Mascarella 116A, Bologna

 

Orario Art City 2025:

Venerdì 7 febbraio: 18:00 – 22.00
Sabato 8 febbraio: 18.00 alle 24.00 (Performance Live IGHINA02 prima sessione 21:00 – seconda sessione 22:30)
Domenica 9 febbraio: 17:00 – 21:00 (Performance Live IGHINA02 unica sessione 19:30)

 

Ingresso gratuito

Screenshot_2025-01-30-19-08-42-766_com.android.chrome

La mostra propone l’elettromagnetismo come linguaggio creativo, come omaggio alla visione immaginifica di Pier Luigi Ighina.  In mostra si potranno osservare installazioni interattive, videoarte e sculture tecnologiche di Chiara Vitofrancesco, Ladan Abedini, Gianluca Benvenuti, Paola Paganotto, Andrea Zanini, Andrea Bosqini, Matteo Speciale, Eugenio Carlini, Lorenza Becchi Ronchetti, Ceramic Head e Enza Amato.

Inoltre, sabato e domenica ci saranno delle performance di improvvisazione multimediale dal videoartista Saul Saguatti e dal sound/visual artist Pasquale Sorrentino.

 

 

 

 

 

 

• Mast Photography Grant on Industry and Work 2025

Mostra collettiva 

Fondazione Mast

Via Speranza 42, Bologna

Martedì-domenica: ore 10.00–19.00

Sabato 8 febbraio: ore 10.00 – 20.00

 

Ingresso gratuito

ART

Concorso fotografico su industria e lavoro, dedicato agli artisti emergenti. In mostra troverete i finalisti che hanno sviluppato dei progetti originali, Felicity Hammond (uk), Gosette Lubondo (rdc), Silvia Rosi (ita), Kai Wasikowski (au) e la vincitrice del concorso Sheida Soleimani (usa). I progetti sono tutti molti interessanti, ma quello della Soleimani è davvero toccante. In quanto figlia di profughi iraniani vittime di persecuzione, narra le rotte migratorie in maniera delicata ma diretta, toccando anche i temi della devastazione ambientale e del diritto a un futuro più giusto.

 

 

 

 

 

 

• Oltrenatura

Simona Ragazzi 

Teatro Celebrazioni

Via Saragozza 234, Bologna

 

Orario Art City 2025: 

Giovedì 6 febbraio: 15.00-20:30

Venerdì 7 febbraio: 15.00-20:30

Sabato 8 febbraio: 15.00-24.00

Domenica 9 febbraio: 16:30-20:30

 

Ingresso Gratuito

Scultura di Simona Ragazzi

Nella mostra Oltrenatura, a cura di Roberta Angelini e Lisa Basili, l’artista Simona Ragazzi esplora con le sue sculture il confine tra natura e artificio umano. Tra piante OGM dai frutti inaspettati ad animali geneticamente modificati, ci invita a riflettere sulle implicazioni morali, ecologiche e sociali della biotecnologia.

 

 

 

 

 

 

• Harmonic Room

Alessandro Sciaraffa 

Ex Chiesa di San Mattia

Via Sant’ISaia 14/a, Bologna

 

Orario Art City 2025:

Giovedì 6, venerdì 7 e domenica 9: 16.00 – 20.00

Sabato 8: 16.00 – 24.00

 

Ingresso Gratuito

Portobeseno 2015 FKL

Alessandro Sciaraffa è un artista multidisciplinare la cui pratica si concentra sulla creazione d’installazioni sonore. L’artista tratta il suono come se fosse una materia da plasmare, tattile, capace di concretizzare ciò che risuona nella nostra interiorità.

Nella mostra Harmonic Room, a cura di Patrizia Cirino e Denise Tamborrino, presenta alcune installazioni sonore che evocano calma meditativa e senso di vastità cosmica, esplorando una profonda connessione interiore. L’esposizione promette un viaggio tra vibrazioni che stimolano l’introspezione, in un luogo in cui il tempo sembra sospeso, che diventa una cassa di risonanza per emozioni e pensieri.

 

 

 

 

 

 

• Blinding plan: the minimalism of art

Isabella Tortola e Debora Vrizzi 

Fondazione Carlo Gajani

Via Castiglione, 14

 

Dal 05/02/2025 al 09/02/2025 dalle 16.00 alle 22.00

 

Ingresso gratuito

Untitled, Isabella Tortola

Isabella Tortola (fotografa) e Debora Vrizzi (regista e videoartista) si rapportano con il lavoro del fotografo Carlo Gajani, esponendo dentro quella che fu la sua casa.

La mostra,  a cura di Sara Papini, gira intorno al tema del vuoto e della cancellazione, infatti sono state coperte e censurate le opere di Gajani. Le artiste pongono gli spettatori davanti all’assenza e al vuoto, indagando con le loro opere la solitudine e lo spaesamento davanti al crollo delle aspettative.

 

 

 

 

• Urbana

Francesca Lolli

Biblioteca Galvani Pasolini

Via Castiglione, Bologna

 

Orari:

Da giovedì 6 a domenica 9: ore 7.00 – 24.00

francesca-lolli

Video installazione di Francesca Lolli, curata da Giuseppe Virelli, che indaga sull’immagine di una sirena punk, costretta a vivere fuori dall’acqua. L’immagine diventa un simbolo di resistenza legata alle tematiche ecologiste e femministe.

L’opera si spia dalla strada attraverso un piccolo foro, costringendo l’osservatore a un’attività di spionaggio.

 

 

 

 

 

 

• Natura Naturans

Francesco De Biasi, Jingge Dong, Andrea Mazzola e Weixuan Guo

Galleria L’ARIETE artecontemporanea

Via Marsili 7, Bologna

 

Orari durante Art City 2025:

Giovedì 6 e venerdì 7: ore 15.00-20.00

Sabato 8: ore 15.00-24.00

Domenica 9: ore 15.00-20.00

 

Ingresso gratuito

Jingge-Dong-The-four-horsemen-vs-four-Jin-Gang-2021-oil-and-acrylic-on-canvas-cm-275-×-400-1

Mostra di pittura che prevede due artisti italiani Francesco De Biasi e Andrea Mazzola, che si confrontano con due artisti cinesi, Jingge Dong e Weixuan Guo. Non a caso, la mostra è a cura di Lucia Rossi e Ziyi Liu,

in collaborazione con la galleria cinese ZIAN Gallery.

Il tema dell’esposizione è la natura nella sua capacità rigeneratrice, che si destreggia tra continue nascite e decadimenti.

 

 

 

 

 

• Miraggi

Ana Kapor

Galleria Forni, via Farini 26/a

 

Orario durante Art City 2025:

giovedì 6 e venerdì 7: 10-13 e 16-19,30

sabato 8: 10-13 e 16-24

domenica 9: 10-13 e 16-19

 

Ingresso gratuito

kapor_castel_del_monte_2024_trittico_olio_tela_40x110

Ana Kapor è una pittrice italiana di origine serba che, in quest’occasione, rievoca la memoria del suo paese d’origine. Il suo sguardo metafisico fa in modo che paesaggi e architetture diventano miraggi. Con grande raffinatezza, segna i contorni di castelli, palazzi rinascimentali, antiche residenze disabitate, che sembrano usciti da un trattato sull’architettura ideale visto in un sogno. Le luci chiare e la vegetazione sobria, rendono tutto intensamente poetico.

La mostra propone una trentina di opere, tra cui quattro trittici di grande formato.  Per dare vita ad un progetto a lungo meditato e che ora prende forma con questa mostra che, più di ogni altra, esprime la carica visionaria dell’autrice.

 

 

 

 

 

• Claire Fontaine. Lotta

Duo artistico Claire Fontaine

Galleria de’ Foscherari

Via Castiglione 2b

 

Orari durante Art City 2025:

giovedì 6 e venerdì 7 e domenica 9: 10:30-12:30 e h 16-19

sabato 8 febbraio h 10:30-12:30 e h 16-24

 

Ingresso gratuito

claire-fontaine volantino

 

Claire Fontaine è lo pseudonimo del duo artistico formato da James Thornhill e Fulvia Carnevale. Questi artisti abbracciano diverse battaglie sociali, rimanendo sempre ancorati alla realtà politica e ai problemi dell’attualità. In questa mostra, curata da Fabiola Naldi, che rimarrà aperta fino al 1° Maggio, si esprimono sugli strumenti con cui combattere la lotta femminista.

I libri di grandi teoriche del femminismo vengono proposti come mattoni da lanciare, mentre il quadro L’origine del mondo di Gustave Courbet appare deturpato. Appaiono poi immagini simboliche della vagina ridotte ad oggetti di consumo, simbolo dell’oggettificazione subita dal corpo femminile.

 

 

 

 

 

 

• MCm – Minimo Comune Multiplo

Andrea Mastrovito

Teatro San Leonardo di

Via San Vitale 63

 

Sabato 8: ore 10.00-24:00

Domenica 9: ore 10.00-20.00

 

Ingresso gratuito

opera di Andrea mastrovito

Mostra di Andrea Mastrovito, a cura di Ilaria Bernardi, che propone una selezione di opere realizzate dall’artista tra il 2009 e il 2024. In questi lavori, la tecnica del disegno viene rivisitata tramite l’utilizzo di materiali di recupero, collage ed elementi ripetuti. Il filo conduttore che unisce questi lavori si concentra sulle immagini moltiplicate e sovrapposte.

 

 

 

 

 

 

• Riassunto delle puntate precedenti + Ceiling Cat

Collezione Stame-Lanteri + Eva e Franco Mattes

Palazzo Bentivoglio

via Oberdan 17C, Bologna

 

Orari durante ART CITY 2025:

Mercoledì 5 febbraio: ore 12.00 – 19.00
Giovedì 6 febbraio: ore 12.00 – 19.00
Venerdì 7 febbraio: ore 12.00 – 22.00
Sabato 8 febbraio: ore 12.00 – 22.00
Domenica 9 febbraio: ore 12.00 – 19.00

 

Ingresso gratuito

Eva_and_Franco_Mattes,_Ceiling_Cat

A Palazzo Bentivoglio troviamo due punti d’interesse. Il primo è un’opera di Eva e Franco Mattes, installata appositamente in occasione di Art City nel Garage Bentivoglio. Si tratta del loro celebre gatto, proveniente dal web. I due artisti, infatti, sono importanti esponenti della Post Internet Art e della Net Art e da sempre indagano le relazioni tra realtà e vita online.

All’interno di Palazzo Bentivoglio troviamo invece una selezione di opere provenienti della collezione Stame-Lanteri,  che negli anni si è occupata di raccogliere opere delle Avanguardie storiche (in particolare Dadaiste e  Surrealiste) fino agli anni Settanta.

 

 

 

 

 

 

• Amore incondizionato

Sara Bolzani e Maria Cavallo

Galleria Galatea

via Oberdan 17C, Bologna

 

Orari durante Art City 2025:
Giovedì 6, venerdì 7 e domenica 9 febbraio ore 10.00 – 19.00
Sabato 8: 10.00 – 24.00

 

Ingresso gratuito

Immagine 047

Nella sede della Galleria Galatea, Sara Bolzani e Maria Cavallo affrontano la tematica dei sogni e dei desideri. Entrambe si approcciano alla scultura, seppur con modalità molto differenti. Mentre Sara Bolzani presenta alcuni dei suoi libri in lamina di rame, dalle cui pagine si sprigionano creature fantastiche, Maria Cavallo crea suggestive installazioni con l’argilla e il fil di ferro.

 

 

 

 

 

 

• Crosses

Luciana Passaro

Palazzo Leoni

Via Marsala, 31

 

Orari:

Da Lunedì 6 a Venerdì: 19.00-21.00,

Sabato 8: 10.00-24.00

Domenica 9 e 16: 10-19

 

Ingresso gratuito

Foto Luciana Passaro

Fotografa documentarista, che ama definirsi “artivista”, Luciana Passaro presenta una mostra fotografica metaforica, curata da Bohdan Stupak.  Indaga sul percorso di formazione di un’identità, usando come elemento simbolico ricorrente il mare. Attraverso la frammentarietà e la casualità delle tappe della vita, delinea un viaggio che non ha inizio e non ha fine. Il viaggio fotografico si conclude con una videoinstallazione che invita a guardare oltre, come onde, senza confini.

 

 

 

 

 

• MONDOpatia

Mostra collettiva

Teatro di vita studio

Via del Pratello 90/a, Bologna

 

Orari durante Art City:

giovedì 6 febbraio, ore 14.30-20
venerdì 7 febbraio, ore 10-19
sabato 8 febbraio, ore 10-24
domenica 9 febbraio, ore 10-19

 

Ingresso gratuito

mondopatia-art-city

Dodici artisti per una “istantanea dal pianeta Terra”, interpretano con ironia i temi dell’agenda degli anni Venti.

La mostra, che comprende opere di Oscar Baccilieri, Vittorio Dario Brocadello, Mauro Luccarini, Maurizio Mantovi, Adriano Tetti, Giulia Noeyes, Ernesto Jannini, Francesco Garbelli, Emiliano Salvetti, Michele Rigoni, Cut e Stefano Peruzy.

 

 

 

 

 

 

•  Immaginario 

Due mostre di Guido Piacentini

Cappella di Santa Maria dei Carcerati di Palazzo Re Enzo

Piazza Nettuno

 

Sempre visibile dall’esterno

guido piacentini - dal vero (1)

Allestimento di alcune opere del fotografo Guido Piacentini, visibile dall’esterno attraverso il Voltone del Podestà. Si trova nella Cappella di Santa Maria dei Carcerati nel Palazzo Re Enzo, in dialogo con il wall drawing dell’artista inglese David Tremlett.

 

 

 

 

 

•  La finestra sul cortile

Mostra collettiva

Fondazione Collegio Artistico Venturoli

Via Centotrecento 4, Bologna

 

Orario durante Art city 2025:

venerdì 7 febbraio h 14-20

sabato 8 febbraio h 11-24

domenica 9 febbraio h 14-17:30

 

Ingresso gratuito

 

Rear Window (Fenêtre sur cour), d'Alfred Hitchcock

Mostra collettiva di Bizzarri Nicola, Falanga Federico, Innocenti Sedili Chiara, Vignoli Elena, Vinci Aurora. La mostra collega il film di Alfred Hitchcock “La finestra sul cortile” al Collegio Venturoli. La finestra diventa una soglia e una cornice da cui interpretare il mondo.

Fa parte del progetto ABABO OFF in quanto la mostra è curata da Veronica Camastra, Diana Cava, Andrea Di Natale e Blu Mila Renzini, studentesse del Corso di Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico.

 

 

 

 

 

 

•  Il corpo eterico

Christian Fogarolli

Museo Davia Bargellini

Strada Maggiore, 44

 

Orari durante Art City:
Giovedì 6 febbraio: ore 10.00-15.00
Venerdì 7 febbraio: ore 14.00-18.00
Sabato 8 febbraio: ore 10.00-22.00
Domenica 9 febbraio: ore 10.00-18.30

Ingresso gratuito

Christian Fogarolli, 2015, Phantom model of Prof. Chr. Aeby I, Amsterdam. Exhibition view at de Appel arts centre, 2015, Amsterdam.

Mostra di Christian Fogarolli, a cura di Pier Paolo Pancotto, che include una decina di installazioni multisensoriali distribuite lungo il percorso museale. Le opere sono inedite e pensate per instaurano un dialogo con gli oggetti industriali esposti nel museo.

Le opere esplorano le caratteristiche del corpo umano i relazione al contesto sociale e si propongono in diverse forme: sculture, fotografie, installazioni sonore e olfattive.

 

 

 

 

 

•  Il quale cerca la sua bellezza nel modo qui descritto

Alessandra Spranzi

Casa Morandi

Via Fondazza 36, Bologna

 

Orari Art City 2025:

Giovedì 6 febbraio: ore 10.00-20.00
Venerdì 7 febbraio: ore 10.00-20.00
Sabato 8 febbraio: ore 10.00-22.00
Domenica 9 febbraio: ore 10.00-20.00

Ingresso gratuito

Undertable (Milano - 1999)

Esposizione di nove fotografie di Alessandra Spranzi, a cura di Lorenzo Balbi, nell’atelier vissuto da Giorgio Morandi. Si tratta di fotografie riflessive e silenziose, in dialogo con lo sguardo profondo del maestro bolognese. Le immagini hanno tutte lo stesso soggetto, variando leggermente per colore e luce che invitano a una contemplazione sul fluire del tempo.

 

 

 

 

 

 

• I muri

Oscar Piattella

Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio

Piazza Galvani, 1

 

Orario durante Art City:

Giovedì 6 e venerdì 7 febbraio: ore 11.00 – 13.00 /  15.00 – 19.00,

Sabato 8 febbraio: 11.00 – 13.00 / 15.00– 18.00 /  20.00– 24.00

Domenica 9 febbraio: chiuso

Oscar Piattella

Nella Cappella di Santa Maria dei Bulgari, della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, ci sono otto opere di grande formato di Oscar Piattella che riflettono sul muro. Questo tema ha molte sfaccettature simboliche, che vanno dal limite alla protezione.

 

 

 

 

 

• Oscar Piattella. Opere 1958-2015

Oscar Piattella

Galleria Stefano Forni

P.za Cavour 2, Bologna

 

Orari durante Art City 2025:

Giovedì 6 febbraio: 10.00-12:30 e 16.00-19.00

Venerdì 7 febbraio: 10.00-12:30 e 16.00-19.00

Sabato 8 febbraio: 10.00-12.30 e 16.00-24.00

Domenica 9 febbraio: 13.00-19.00 

 

Ingresso gratuito

Oscar Piattella

Mostra, a cura di Alberto Mazzacchera, che di nuovo vede come protagonista Oscar Piattella. L’esposizione propone numerose ricerche pittoriche e plastiche del grande artista e sperimentatore, che vanno dal 1958 al 2015.

Il soggetto del muro è un’ossessione per Piattella, simbolo di divisioni politiche e sociali, riflesso dei conflitti e delle oppressioni. Nelle sue opere il muro è anche una metafora che si apre verso una miriade di significati simbolici.

C’è una terza mostra di Oscar Piattella presente ad Art City, nella sede Pwc di Bologna.

 

 

 

 

 

 

• OCCHIO! Sguardi sul territorio

ABABO OFF: studenti del corso di graphic design

Pala Zini, sede di Bonifica Renana

Via Santo Stefano 56, Bologna

 

Orario durante Art City 2025:

Venerdì 7: 18.00 – 22.00

Sabato 8: 18.00 – 24.00

Domenica 9: 10.00 – 18.00

 

 

Ingresso gratuito

off ababo

 

Evento ABABO OFF, promossa da Bonifica Renana in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Si tratta di un’installazione di manifesti a tema ambientale, disegnati dagli studenti del corso di graphic design dell’Accademia di Belle Arti. Narrano il ruolo fondamentale del Consorzio al servizio della comunità e toccano i temi che riguardano l’acqua, l’ambiente, la biodiversità e la tecnologia.

 

 

 

 

 

• In a Naked Room

Peggy Franck

Sala Convegni Banca di Bologna a Palazzo De’ Toschi

Piazza Minghetti 4/D, Bologna

 

Orari durante Art City 2025:
Mercoledì 5 e Giovedì 6 febbraio: ore 10 – 20
Venerdì 7 e domenica 9 febbraio: ore 10 – 21
Sabato 8 febbraio: ore 10 – 24

 

Ingresso gratuito

Peggy Franck

Mostra personale dell’artista olandese Peggy Franck, a cura di Davide Ferri. L’autore lavora spesso direttamente nell’ambiente interessato dall’esposizione, dipingendo direttamente sulle pareti e sui pavimenti.

Crea opere astratte dal gusto informale, composte da stratificazioni che si collocano al confine tra fotografia, installazione e pittura. In questa occasione, Paggi Franck ha dipinto su grandi superfici di alluminio direttamente a Palazzo De’ Toschi, che sono poi state scomposte al fine di creare una trama di movimenti che si diramano nello spazio.

 

 

 

 

 

• 15 years

Mostra collettiva

Galleria P420

Via Azzo Gardino, 9

 

Orari Art City 2025:

Giovedì 6 febbraio: 10.00-20.00

Venerdì 7 febbraio: 9.00-20.00

Sabato 8 febbraio 9.00-23.00

Domenica 9 febbraio 10.00-20.00

Ingresso Gratuito

Antonio Scaccabarozzi y Irma Blank

Per i 15 anni della galleria P420, è allestita una mostra collettiva con tutti gli artisti che hanno contribuito a definire il suo percorso pionieristico. Gli artisti che coinvolti sono: Helene Appel, Riccardo Baruzzi, Irma Blank, Adelaide Cioni, Marie Cool Fabio Balducci, John Coplans, June Crespo, Filippo de Pisis, Victor Fotso Nyie, Laura Grisi, Milan Grygar, Rodrigo Hernández, Paolo Icaro, Merlin James, Ana Lupas, Piero Manai, Richard Nonas, Mairead O’hEocha, Francis Offman, Alessandro Pessoli, Stephen Rosenthal, Joachim Schmid, Alessandra Spranzi, Monika Stricker, Goran Trbuljak, Franco Vaccari, Pieter Vermeersch e Shafei Xia.

 

 

 

 

 

 

• Dietro tutte le cose

ABABO OFF: sette studenti dell’Accademia 

Zu.Art giardino delle arti

Vicolo Malgrado, 3/2

 

Orari durante Art City 2025:

Giovedì 6 febbraio: 12.00-19.00

Venerdì 7 febbraio: 18.00-21.00

Sabato 8 febbraio: 18.00-24.00

Domenica 9 febbraio: 12.00-19.00

Ingresso Gratuito

Opera a Fonfazione Zucchelli 2025

La mostra, a cura del collettivo curatoriale Parsec, fa parte del programma ABABO OFF: ospita le opere di sette studenti e studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, premiati dalla Fondazione: per il Concorso Zucchelli 2024. Si tratta di Marco MandorliniGiacomo MallardoAlessandro AprileFederico GrilliAlice RicciIsmaele Soraperra Mengfan Wang.

Gli artisti indagano il nostro rapporto profondo con le cose e le loro stratificazioni di significati.

 

 

 

 

 

 

• Roteation

Maurizio Nannucci

Galleria Enrico Astuni

Via Jacopo Barozzi 3, Bologna

 

Orario durante Art City 2025:

Giovedì 6, venerdì 7 e domenica 9 febbraio: ore 09:00 – 20:00

Sabato 8: 18.00 – 24.00

 

Ingresso gratuito

NANNUCCI_7763

L’esposizione propone cinque opere di Maurizio Nannucci, un artista concettuale da sempre caratterizzato dall’utilizzo di neon e parole. In questa esposizione le sue frasi luminose instaurano un nuovo rapporto con lo spazio, poiché sono dotate di un sistema meccanico che gli permette di ruotare di 360 gradi. I colori sgargianti uniti al movimento introducono una dimensione fluida del cambiamento costante e del cambio di prospettiva.

Tutte le frasi esposte iniziano con la parola “whenever” (ogniqualvolta), insinuando il pensiero che le prospettive si ribaltino continuamente nella nostra quotidianità.

 

 

 

 

 

• To Mold

Luciana Freu

Zem Garden / Zem Vegan Bistrot

Via Mascarella 57/c

 

Orari:

Venerdì 7: 18.30-22.00

Sabato 8: 11.30-15.00 / 18.30-24.00

Domenica: 11.30-15.00

Fino al 28 febbraio: 11.30-15.00 / 18.30-22.00

Foto di Luciana Frau

Piccola mostra fotografica di Luciana Frau, a cura di Greta Rosson e Sara Taverna. Le immagini sono un estratto del progetto fotografico nel quale l’artista indaga il rapporto tra vita e morte. L’osservazione dei diversi passaggi di degradazione della materia organica, avviene monitorando le muffe che si generano sugli alimenti. Le muffe sono simbolo di morte ma anche di vita e danno origine ad universi colorati e sgargianti.

 

 

 

 

 

Silüétta ovvero Ombre Cinesi

Andrea Georgacopulo

Palazzo Marsigli

Via d’azeglio, 48, Bologna

6 – 10 febbraio 2025

 

Orari:

Giovedì 6, venerdì 7, lunedì 10: 9:00 – 12:30 / 14:00 – 17:00

Sabato 8: 14:00 – 18:00 / 20:00 – 24:00

Domenica 9: 14:00 – 18:00

 

Ingresso gratuito

Andrea Georgacopulo - ovvero ombre cinesi-2

Mostra fotografica di Andrea Georgacopulo, incentrata sui giochi d’ombra che generano delle silhouette. Il fascino per queste immagini nasce con le ombre cinesi e si dirama lungo tutta la storia dell’arte, passando per la ritrattistica e gli spettacoli per bambini. Il fotografo ricerca nella natura e nella sua quotidianità delle composizioni di luce e ombre che richiamino quest’antica tradizione iconografica.

Questa esposizione è un buon pretesto per entrare in uno dei palazzi storici appartenuti alla famiglia Marsigli, ammodernato nel 1735 da Carlo Francesco Dotti e affrescato da Angelo Michele Colonna.

 

 

 

 

 

 

• Se chiudo gli occhi il buio non mi vede + La linea verticale

Luca Freschi + Agostino Arrivabene

Raccolta Lercaro

Via Riva di Reno 57, Bologna

 

Orario durante Art City 2025:

Giovedì 6 e venerdì 7 febbraio 10.00-13.00 e 15.00-20.00
Sabato 8 febbraio orario continuato 10.00-24.00
Domenica 9 febbraio orario continuato 10.00-19.00
Lunedì 10 febbraio apertura straordinaria 10.00-13.00 e 15.00-19.00

 

Ingresso gratuito

LUCA FRESCHI - volantino.JPG

Ci sono moltissimi motivi per visitare la Raccolta Lercaro. Ammirare la sua collezione permanente, di cui fa parte anche la mostra collettiva, donata di recente, Doni d’artista, oppure l’esposizione Do ut do, che comprende grandi artisti come Luigi Ontani e Cuoghi Corsello, sono alcuni di questi.

Altri buoni motivi derivano dalle due mostre temporanee attualmente in corso. La prima è Se chiudo gli occhi il buio non mi vede propone gli originali assemblaggi di Luca Freschi, che riflettono sulla caducità della vita, come moderne Vanitas. La seconda è La linea verticale di Agostino Arrivabene, che affronta il tema della trascendenza, proponendo un viaggio che incontra la spiritualità e va oltre la finitezza umana.

 

 

 

 

 

 

Emanuele Becheri. Opere

Emanuele Becheri

CAR Gallery

Via Azzo Gardino 14/A, Bologna

 

Orari di apertura Art City 2025:

Giovedì 6 febbraio: ore 10.00-13.00 e 15.00-19:30

Venerdì 7 febbraio: ore 10.00-13.00 e 15.00-19:30

Sabato 8 febbraio: ore 9.00-24.00

Domenica 9 febbraio: ore 10.00-18.00

 

Ingresso gratuito

Emanuele Becheri

L’artista espone una serie di opere in terracotta e due disegni, che testimoniano la relazione d’interscambio tra scultura e segno grafico. L’artista sembra disegnare come uno scultore e modellare come un disegnatore.

 

 

 

 

 

 

• Sentomologia

Miles

Galleria Portanova12

Via Porta Nova 12, Bologna

 

Orario durante Art City:

Giovedì 6 febbraio: 18.00-22.00

Venerdì 7 febbraio: 17.00-22.00

Sabato 8 febbraio: 18.00-24.00

Domenica 9 febbraio: 15.00-20.00

miles

Mostra del muralista e illustratore Miles, a cura di Antonio Storelli e Massimo Cattafi. L’artista esplora il mondo degli insetti, sia per lo studio della loro anatomia, delle loro vita e delle loro abitudini, sia nel rapporto con l’uomo e l’ecosistema.

 

 

 

 

 

Nuova Mixage Up

Installazione di Flavio Favelli

Fondazione Federico Zeri

Piazzetta Giorgio Morandi 2

 

Orari durante Art City 2025:

Giovedì 6: 10.00-17.30

Venerdì 7: ore 18.00-22.00

Sabato 8: ore 10.00-22.00

Domenica 9: ore 10.00-18.00

 

Ingresso gratuito

BOTTIGLIE

Un’installazione formata da una serie di scaffali in legno, simile a una libreria, contenenti 216 bottiglie di liquori, collezionate negli anni dall’artista Flavio Favelli. Sono state private di etichetta e si mostrando come oggetti carichi di memoria, di forme e colori diversi. Le bottiglie posizionate in libreria si caricano di un nuovo significato e si relazionano con i testi esposti sugli altri scaffali.

 

 

 

 

 

• Together/insieme 

Mostra collettiva

Biblioteca Salaborsa

Piazza Nettuno

 

Aperta negli orari d’apertura della biblioteca

Ingresso gratuito

Bologna

Durante gli orari d’apertura della biblioteca Salaborsa, si potranno osservare le opere di 10 artisti del Friuli Venezia Giulia. Le loro ricerche sono molto differenti e spaziano dalla pittura, scultura, videoarte, fotografia, alle pratiche multimediali e sonore. Gli artisti sono: Michele Bazzana, Ludovico Bomben, Walter Bortolossi, Maria Elisabetta Novello, Daniele Puppi, Michele Spanghero, Alberto Fiorin, Roberto Kusterle, Paola Pasquaretta e Davide Skerlj.

 

 

 

 

 

 

• Per Barclay. La strage degli innocenti

Per Barclay

Ex Chiesa di Barbaziano

Via Cesare Battisti 35, Bologna

images (1)

Quest’opera è visibile solo su prenotazione. Si tratta di un’installazione dell’artista Per Barclay, che reinterpreta La Strage degli Innocenti di Guido Reni. Andare a vedere quest’opera spettacolare è anche un buon pretesto per vedere l’ex Chiesa di Barbaziano, riaperta in quest’occasione dopo i lavori di restauro.

 

 

 

 

 

Gratuiti solo con biglietto di Arte Fiera

Queste mostre sono gratuite per tutti sabato 8 dalle 18.00 alle 22.00 (se aperte, controllare l’orario). Gli altri giorni sono gratuite solo per chi possiede una qualsiasi tipologia di biglietto Arte Fiera.

 

 

 

 

Contemporary Museum Watching

Alex Trusty

Palazzo d’Accursio

Piazza Maggiore 6, Bologna

 

Orario durante Art City 2025:

Giovedì 6 febbraio: 14.00-19.00
Venerdì 7 febbraio: 10.00-19.00
Sabato 8 febbraio: 10.00-22.00 (dalle h 18 Ala Pinacoteca e Ala Rusconi chiuse)
Domenica 9 febbraio: 10.00-18.30

Alex Trusty - 1

A cura di Luciano Bolzoni, l’esposizione Contemporary Museum Watching presenta l’occhio profondo e curioso del fotografo Alex Trusty. Mostra una selezione di 50 scatti, di una lunga serie realizzata nell’arco di quasi 10 anni. Le fotografie sono state realizzate in 80 musei sparsi in tutto il mondo e, invece di concentrarsi sulle collezioni artistiche, analizzano il comportamento dei visitatori. Propone quindi la parte complementare dell’opera: chi la osserva.

 

 

 

 

 

• Nino Migliori. I miei gioielli

Nino Migliori

Museo Civico Archeologico

Via dell’Archiginnasio 2, Bologna

 

Orario durante Art City 2025:

giovedì 6 febbraio h 9-18
venerdì 7 febbraio h 9-18
sabato 8 febbraio h 10-19
domenica 9 febbraio h 10-19

 

Ingresso gratuito con biglietto Arte Fiera

Nino vola

L’esposizione, curata da Lorenzo Balbi, accoglie 5 lightbox allestite con altrettante fotografie di Nino Migliori. Sono state realizzate per l’occasione, al fine di interpretare i gioielli di disegnati da Mario Cucinella tra gli anni Settanta e Ottanta, presenti in mostra.

Questa esposizione è anche un ottimo pretesto per osservare il Museo Civico Archeologico di Bologna, in tutte le sue sezioni.

 

 

 

 

 

 

Fragmented Nations (on dropping bomb*shells)

Mostra collettiva di videoarte

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5, Bologna

 

Giovedì 6 febbraio: 9.00-13.00
Venerdì 7 febbraio: 15.00-19.00
Sabato 8 febbraio: 10.00-18.00
Domenica 9 febbraio: 10.00-18.00

Daniil Revkovskyi, Jad. Elektrownia wodna

La mostra propone una riflessione sulla natura frammentata e fragile del tempo presente, presentando la frammentazione come condizione politica ed esistenziale dell’uomo contemporaneo. Lo fa attraverso sette opere video degli artisti Bojan Stojčić, Daniil Revkovskyi e Andrii Rachynskyi, Marco Brambilla, Rashid Masharawi, Sasha Kurmaz, Shabi Habib Allah e Younès Ben Slimane.

 

 

 

 

 

 

• Vestirsi Paesaggio

Alessandro Roma

Museo Civico Medievale

Via Manzoni 4, Bologna

 

Orari durante Art City 2025:

Giovedì 6 febbraio: ore 10.00-14.00
Venerdì 7 febbraio: ore 14.00-19.00
Sabato 8 febbraio: ore 10.00-22.00
Domenica 9 febbraio: ore 10.00-19.00

Alessandro Roma

Le ceramiche di Alessandro Roma, in questa esposizione crea un profondo sodalizzo con la natura e il paesaggio di provincia, a discapito dell’ambiente urbano. Attraverso la tecnica della ceramica crea maschere e abiti che permettano una fusione con la natura.

La mostra si snoda tra le sale del Museo Civico Medievale e si relaziona con il patrimonio storico conservato.

 

 

 

 

 

 

 

Per conoscere i Progetti Speciali e le installazioni sulle Porte storiche di Bologna, vai all’articolo: Le novità di Art City 2025

 


due note sull'autore di questo articolo / intanto commenta e seguici sui social ...

Chiara
Punk di formazione, da sempre si occupa di arte contemporanea e controculture.
  • OSSERVATORIO DECODE

    Recenti

    Carlo Carrà

    Collettivo Wu Ming

    Anno di pubblicazione / 1920

    Autore /

    Archiviato in (subcat)