L’arte Post Human è una delle manifestazioni più potenti del nostro tempo. Scava oltre i confini dell’umano, spingendosi verso creature ibride, artificiali, mutanti, ponendosi come alternativa al pensiero antropocentrico. Nelle mani di alcuni artisti, l’estetica Post-Human diventa un’arma affilata per condurre una critica sociale contro l’ipercapitalismo e il culto del consumo, colpevole di averci de-umanizzato e tramutati in merce.
Si tende ad associare l’arte Post-Human a un movimento degli anni ’90, periodo in cui l’arte contemporanea si è concentrata in modo particolare sul tema dell’identità.
Nonostante in questo decennio ci sia stata un’effettiva esplosione della corrente, è però vero che alcuni artisti avevano intrapreso questa ricerca già molto prima. Tra i pionieri dell’arte Post Human c’è Stelarc, che da metà anni ‘70 sfida i limiti del corpo umano, con l’obiettivo di trovare un rimedio alla nascita e alla morte biologica. È noto per aver spesso sperimentato innesti tecnologici sul suo corpo, come l’introduzione di organi digitali sottopelle o l’installazione di esoscheletri meccanici indossabili.
Vai all’articolo completo per scoprire tutto sul Post Human: Oltre l’umano – Panoramica dell’arte post Human.
Commenti non disponibili nella sezione di archivio / intanto commenta e seguici sui social ...