Hai provato a rispondere alla fatidica domanda “che cos’è l’arte per te”?
Decode una risposta ce l’ha: l’arte è un linguaggio, in cui si può scrivere e che può essere letto.
Decode è un traduttore. Traduce in parole semplici i concetti più interessanti presenti nel linguaggio visivo e quelli espressi dagli intellettuali che non amano essere compresi dal volgo.
È nostra convinzione che la cultura debba essere accessibile a tutti, in modo da dare a più persone possibile una possibilità evolutiva nella propria formazione. Insomma, siamo perfettamente d’accordo con Maurizio Maggi quando afferma che “i buoni cittadini non nascono per caso¹”.
PER TANTO, SU DECODE NON TROVERETE: gossip artistico e annunci pubblicitari. Si tratta infatti di un magazine indipendente che analizza e promuove le ricerche di artisti che ampliano i nostri orizzonti culturali.
SU DECODE TROVERETE: analisi di questioni interessanti provenienti dal mondo artistico, osservazioni sull’andamento del contemporaneo, consigli su come leggere le opere, analisi delle poetiche, riflessioni di pensatori, approfondimenti su discipline e ambienti sociali inerenti ai temi artistici (letteratura, musica, controculture, filosofia e problematiche sociali), documenti difficilmente reperibili e tour consigliati di mostre contemporanee.
LE CATEGORIE
DECODIFICATI: spiegazioni di fenomeni artistici o del lavoro di singoli autori, in parole chiare e semplici.
COLLATERALI: approfondimenti di tematiche vicine all’arte contemporanea che integrano ragionamenti provenienti da diverse discipline. Alle volte troverete dei veri e propri “effetti collaterali” causati dalle opere d’arte in società.
ITINERARI: proposte di percorsi per scoprire le mostre temporanee più interessanti realizzate da gallerie private e musei.
ARCHIVIO: biblioteca interna di manifesti, comunicati stampa e documenti d’autore di vario genere, pronti da consultare.
ABOUT THE AUTHOR
Chiara Righi
Decode nasce da un’idea di Chiara Righi, studiosa di arte contemporanea, autrice del saggio Avanguardia “Panca rock”- gli Skiantos e l’arte d’avanguardia. Laureata sia all’Accademia di Belle arti (vecchio ordinamento), sia alla facoltà magistrale di Arti Visive di Bologna, da anni si dedica alla ricerca pittorica, all’insegnamento e all’analisi teorica dell’arte contemporanea.
Suoi sono la grande maggioranza degli articoli e dei contenuti testuali e fotografici presenti sul sito.
Francesco Dibartolomeo
Decode è stato realizzato da Francesco Dibartolomeo, web designer, programmatore e art director di tutto il progetto grafico.
Catalina T. Salvi
Pseudonimo di Caterina Tomaello Salvi. È una collaboratrice di Decode che si dedica all’organizzazione di interviste e incontri con gli artisti. Laureata in pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, porta avanti da anni la sua ricerca artistica personale.
Ilaria Iannolo
Fotografa, content creator e supporto nell’organizzazione d’interviste.
Roberta Di Bartolomeo
Di formazione linguistico-letteraria, è una collaboratrice di Decode che si occupa della scrittura di alcuni articoli della sezione “collaterali”. I suoi studi sono d’impronta umanistica e si incardinano sulla storia moderna, con un particolare interesse per il contesto letterario, artistico e per il mondo delle religioni, ossia tutti gli ambiti in grado di fornire inesauribili chiavi di lettura a ciò che ci circonda.
Susanna Luppi
Ex collaboratrice di Decode che ha scritto alcuni articoli tra il 2018 e il 2021. Ha collaborato attivamente all’organizzazione di due interviste nell’arco di quel periodo. Si è laureata a Bologna presso la Scuola di Lingue e Letterature Traduzione e Interpretazione e alla facoltà magistrale di Arti Visive.
CONTATTI
Per contattare la redazione, al fine di segnalare mostre, nuove ricerche artistiche, chiedere interviste, oppure per candidarsi come articolista, scrivere alla mail: redazione@decodethe.art
Per proposte commerciali scrivere a: advertising@decodethe.art
¹ Cit. Maurizio Maggi, I Musei, di Vittorio Falletti e Maurizio Maggi, ed il Mulino, 2012, Bologna, p. 190
due note sull'autore di questo articolo / intanto commenta e seguici sui social ...
Punk di formazione, da sempre si occupa di arte contemporanea e controculture.